RUGHE: come si formano e come si prevengono.
Come si formano le rughe?

La ruga nasce nel derma, la parte più profonda della pelle, in seguito all’azione di fattori interni ed esterni, tra questi ci sono:
Il Microcircolo:
Con il passare del tempo si verificano cambiamenti a livello del microcircolo, la rete di piccoli vasi sanguigni presenti nel derma che nutre le cellule favorendo un corretto ricambio cellulare che si traduce in una cute luminosa, i vasi capillari tendono a dilatarsi e a perdere elasticità: la quantità di sangue, di ossigeno e di sostanze nutritive portate alle cellule diminuisce. E si riduce anche l’energia che le cellule stesse hanno a disposizione, così producono minor quantità di collagene e di elastina.
I Fibroblasti:
I fibroblasti sono le nostre fabbriche di elastina, collagene e glicosaminoglicani, cioè gli “zuccheri” della pelle, precursori dell’acido ialuronico, insieme formano la matrice di sostegno del derma, responsabile dell’effetto turgido e pieno tipico, per esempio, della pelle del neonato. Il numero dei fibroblasti diminuisce con l’età e rallenta anche la loro stessa capacità riproduttiva. Il tessuto di sostegno diventa così meno denso e tende a cedere: compaiono sull’epidermide segni e solchi di profondità variabile perché il derma collassa. Risultato: i volumi e i contorni del viso si modificano.
I Radicali liberi:
Anche i radicali liberi svolgono un ruolo importante nel processo di formazione delle rughe. Sono prodotti di scarto che si formano all’interno delle cellule. Quando prevale la produzione di radicali liberi si viene a determinare un danno, definito stress ossidativo, che, a lungo andare, comporta una progressiva usura che si ripercuote anche sul lavoro dei fibroblasti. Per tenere sotto controllo questo equilibrio è necessario inserire nella dieta alimenti antiossidanti come frutta e verdura, o assumerli sotto forma di integratori; limitare il consumo di alcol, tenere a bada lo stress, evitare il fumo e non esagerare con l’esposizione ai raggi UV per limitare il foto-invecchiamento.
Il Photoaging:
Anche in inverno non bisogna sottovalutare l’azione dei raggi del sole perché, nonostante le temperature rigide e il cielo nuvoloso, gli UV ci colpiscono lo stesso: è bene quindi usare creme o fondotinta contenti Spf. Esporsi al sole senza fattori di protezione accelera il foto-invecchiamento, portando a una modificazione delle strutture profonde di sostegno della pelle, i fibroblasti, e a un “appiattimento” dell’epidermide, che perde quindi il suo turgore.
Il Fumo:
Aspirare dalla sigaretta comporta un continuo e ripetitivo movimento di contrazione del muscolo orbicolare della bocca che nel tempo porta alla formazione di rughe verticali sul labbro superiore, dette a codice a barre, e la pelle ossigenandosi di meno a causa delle sostanze chimiche aspirate assume un colore grigiastro.
È stato anche dimostrato che le persone che fumano hanno una precoce comparsa delle rughe rispetto ai non fumatori perché tendono a sviluppare più radicali liberi e quindi il collagene si danneggia più facilmente.
Ormoni:
Nella donna gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale nel processo di invecchiamento. Gli estrogeni aiutano la pelle a mantenere idratazione e turgore, quando in menopausa si verifica prima una fluttuazione e poi un calo di questi ormoni, la cute diventa più secca. Diminuisce poi l’attività delle ghiandole sebacee, con una riduzione del film idrolipidico che espone maggiormente la pelle agli attacchi dei raggi UV.
Insomma, tutto dipende dagli stili di vita e dal tipo di pelle: chi ha una carnagione molto chiara o la cute più secca sarà predisposto a una comparsa precoce delle rughe, mentre chi ha la pelle più seborroica, quindi grassa, e un fototipo scuro, potrà generalmente preoccuparsene qualche anno.
In ogni caso, la SOLUZIONE è semplice!
Osservare due regole basiche di prevenzione per mantenere una pelle sana e attenuare i segni del tempo sono di facile accesso a tutti:
Ogni mattina e sera eseguire una buona e profonda detersione, una crema idratante e creme solari con filtro fisico anche d inverno.
Utilizzare prodotti con 0% di sostanze nocive come petrolati, siliconi, parabeni, coloranti e profumi sintetici perché i principi attivi di un cosmetico devono essere puri e concentrati e soprattutto devono poter penetrare in profondità.
Per ulteriori informazioni contattatemi al 335.6229600 oppure scrivetemi all'indirizzo e-mail: rossettolara@gmail.com
#rughe #microcircolo #fumo #fibroblasti #photoaging #ormoni #pelle